5 Regole d'oro per viaggiare in costiera Amalfitana
- Valeria
- 11 giu 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Questo articolo vuole essere una raccolta di consigli più o meno utili per chiunque avesse piacere a visitare la magica costiera Amalfitana.
Regola numero uno.
1. Valutare BENE il mezzo di trasposto con cui muoversi una volta arrivati in costiera
Il sogno di una vita: girare per Amalfi, Sorrento, Positano su una Vespa, possibilmente di colore rosso accesso, o giallo sole, o blu colore del mare.
Scordatevelo, per prenotare una Vespa in costiera amalfitana o sei di Amalfi, o inizi a cercarla con un anticipo pari alla stagionatura di un culatello di Zibello. La prima difficoltà relativa alla prenotazione è riuscire a comunicare telefonicamente per avere informazioni. Devi entrare un po' nel mood, un po' nel luogo, nel loro dialetto, nella loro lingua insomma.
Presto ci si accorge che anche uno scooter scarabeo presentato come super accessoriato potrebbe proprio essere ciò che stavi aspettando!
2. Dopo aver valutato BENE il mezzo, valutate BENE BENE anche come trasportare le valigie
Ebbene si cari lettori, soprattutto se il luogo in cui arrivate è Amalfi, e avete un po' di strada per arrivare al posto in cui pernotterete (a meno che non abbiate trovato una super offerta di Booking Last minute, ultime 2 stanze rimaste, 164 persone stanno guardando la stessa offerta in questo momento che vi è partita la prenotazione competitiva) valutate bene come arrivare in loco con i bagagli.
Certo, certo che ci avevamo pensato, due zaini, uno dietro uno davanti uno sui piedi uno in testa e... il viaggio della speranza in scooter con 3 zaini lo eviterei, divertente certo, ma se posso consigliarvi, scegliete altro.
3. Munitevi di pazienza, le vostre foto non assomiglieranno mai a quelle che vedete su Instagram
Ebbene si, mi spezza il cuore comunicarvelo cari lettori ma è così, se fate una ricerca dei posti che andrete a visitare, sappiate che la costiera amalfitana è uno dei posti preferiti dai turisti, di quelli che però sanno fare foto, foto belle, e per quanto il posto sia meraviglioso, chiunque vi accompagni difficilmente vi farà foto in cui risulterete altrettanto influencer. Ma avete tutto il mio appoggio per provarci, anche se i luoghi sono estremamente affollati, e molto spesso vi sono lunghe file per poter scattare quel selfie romantico da mettere come sfondo del vostro desktop.
4. Mangiate, mangiate mangiate mangiate!!!
Lo si sa bene, si vive una volta sola nella vita, quindi non sprecatela pensando che magari andrete al mare, e che la pizza o il fritto misto o l'intera grigliata di pesce appena pescato possa crearvi quell'odioso rotolino di troppo. Non c'è bisogno nemmeno di TripAdvisor, basta girare un po' nei vicoli di Amalfi, e l'inebriante profumo di spaghetti con le vongole vi porterà dritti nel posto che stavate cercando.
Ah e il gelato è per il fresco, si sa, fa caldo e il gelato è il gelato, non si può non mangiare il gelato.
5. Fotografate i limoni
Non fotografate solo i limoni certo, ma il loro giallo così acceso, e il contrasto con quell'azzurro potente del mare, stanno bene insieme come latte e biscotti quando sei bambino. Forse un po lo avete già capito che sono innamorata dei colori, ma ogni viaggio ha i suoi, e questo ha il colore giallo del limone, del sole, dei capelli dei bambini di turisti tedeschi. Ha una pace e una serenità che va fotografata.
Comments